Descrizione estesa
Con decreto del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 75 in data 31 marzo 2025, sono stati indetti i 5 referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Le votazioni si svolgeranno nelle giornate di domenica 8 giugno (dalle ore 7 alle ore 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore 7 alle ore 15)
Di seguito si riportano i testi dei 5 quesiti:
QUESTITI REFERENDUM 2025
Scrutatori e Presidenti – raccolta disponibilità per i NON iscritti all’Albo
Si raccoglie la preventiva disponibilità degli elettori NON iscritti nell’Albo degli scrutatori ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di componente di seggio, comprese quelle di Presidente, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali.
Si precisa che, come previsto dalla normativa vigente, la nomina degli scrutatori avverrà a cura della Commissione Elettorale Comunale mentre la nomina dei Presidenti di seggio verrà effettuata dal Presidente della Corte d’Appello di Venezia e, solamente in caso di rinuncia o impedimento dei primi nominati, si potrà procedere ad individuare sostituti dagli elenchi aggiuntivi.
L’eventuale chiamata ai seggi dagli elenchi aggiuntivi avverrà nell’imminenza della consultazione elettorale.
Non possono presentare domanda, ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570:
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i Segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni.
Modalità di presentazione: la richiesta di inserimento nell’elenco aggiuntivo, debitamente compilata e sottoscritta, con allegato un documento di riconoscimento, può essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@comuneloria.it oppure potrà essere consegnata personalmente presso gli uffici demografici/elettorali negli orari di apertura.
Esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani temporaneamente all’estero - scadenza presentazione domande 07 maggio 2025
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum abrogativi, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici Consolari italiani, ricevendo la scheda di voto al loro indirizzo estero.
Tali elettori devono far pervenire al Comune un’apposita opzione entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025, utilizzando il presente modulo.
La scelta di votare all'estero può essere revocata con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l'esercizio dell'opzione.
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione, ma l'interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio comune di iscrizione elettorale.
Si ricorda che l'opzione è valida solo per il voto cui si riferisce ovvero per i Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.
L'opzione deve pervenire, accompagnata da una fotocopia di un valido documento di identità:
- a mani presso la sede dell'Ufficio Elettorale –Piazza Marconi 1
- via mail all'indirizzo: info@comuneloria.it
- via pec all'indirizzo: info@comuneloria.legalmail.it
La dichiarazione di opzione deve contenere l'indirizzo postale estero a cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
Si precisa che l'opzione di voto all'estero per corrispondenza, non può essere esercitata negli Stati con cui l'Italia non intrattiene relazioni diplomatiche.
Elettori temporaneamente domiciliati a Loria - Voto fuori sede – scadenza presentazione domande 04 maggio 2025
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, personalmente o tramite persona delegata, apposita domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando il presente modello predisposto dal Ministero.
La domanda dovrà essere presentata entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione) completa dei seguenti allegati:
- la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la copia della tessera elettorale personale;
- la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di “elettore fuori sede”( potrà esser prodotta a riguardo anche autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445. ).
La domanda deve riportare indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché un recapito di posta elettronica e telefonico per eventuali comunicazioni.
Successivamente, il comune di temporaneo domicilio acquisirà dal comune di iscrizione elettorale dell’elettore fuori sede la comunicazione di possesso del diritto di elettorato attivo da parte del medesimo e, in seguito, sempre il comune di temporaneo domicilio rilascerà all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero di seggio e l’indirizzo della sezione presso cui votare entro martedì 3 giugno 2025.