Descrizione estesa
La Provincia di Treviso con la Prefettura di Treviso ed il Comune di Treviso hanno organizzato una serie di iniziative ed eventi per ricordare le vittime della Shoah, per condividere la memoria degli eventi accaduti negli anni della Seconda Guerra Mondiale e ribadire l'importanza di non dimenticare.
Programma ed eventi
- ore 8.45 - Accoglienza
- ore 9.00 - Saluti istituzionali
Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso
Barbara Sardella, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso
Mario Conte, Sindaco della Città di Treviso
Angelo Sidoti, Prefetto di Treviso
Gli Ebrei internati liberi in Italia 1940-1943
A cura dell’Istituto della Storia della Resistenza e della Società Contemporanea (ISTRESCO), Introduzione di Giorgio Romanello
Bambini e adolescenti: giovani vite a Castelfranco Veneto
Silvia Banni e Maria De Santi
Ebrei stranieri internati a Valdobbiadene
Jacopo Mengoli (studente in PCTO presso Istresco)
- ore 10.15 - Cerimonia di consegna delle medaglie d’onore Ai famigliari dei cittadini trevigiani militari e civili deportati e internati nei lager nazisti a cura della Prefettura di Treviso
Appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza
Raccoglimento intorno alle Pietre d’Inciampo al Parco del Sant’Artemio
Cerimonia di deposizione al Monumento delle Vittime dei Lager, in via Medaglie d'Oro in collaborazione con l’Istituto Fabio Besta di Treviso
Nel Foyer del Sant’Artemio è visitabile la mostra fotografica “In Ricordo”, a cura del Centro Studi e Ricerche "Elio Materassi e Anadage Zerbini", sempre dedicata al tema della memoria